OLIO ESSENZIALE DI GELSOMINO – UN PIACERE AFROSIDIACO
Ricavato dai fiori per estrazione con solvente, olio essenziale di gelsomino deve la sua popolarità sopratutto alla sua profumazione gradevole e dolce.
è un essenza afrosidiaca,un massaggio con questo olio riuscirà a ritirarvi su di morale anche nelle giornate più grigie.
Olio essenziale 100% puro.
OLIO ESSENZIALE DI GELSOMINO – UNA PROFUMAZIONE LENITIVA E CALMANTE
L’azione esercitata dall’olio essenziale di gelsomino si occupa principalmente del sistema neurovegetativo in quanto possiede principi calmanti e lenitivi.
Le principali proprietà che lo costituiscono sono: antidrepressive,afrosidiache,antispasmodiche,antisettiche,sedative,rilassanti e tonicho uterino.
Con la sua profumazione dolce e lieve è consigliata sopratutto a soggetti che soffrono di apatia o depressione.
Ottimo tonico uterino,olio essenziale di gelsomino allevia i crampi e i dolori mestruali(nel caso si ha un ciclo mestruale abbondante meglio evitare di usarlo in quanto ha proprietà emmenagoghe).
è considerato uno dei miglior rimedi per problematiche di livello bronchiale;calma la tosse e elimina il catarro. Allevia la difficoltà nella respirazione e cura il mal di gola.
Olio essenziale di gelsomino è usato anche per la cura della pelle,in particolare delle pelli secche e sensibili,chi ha rossori o screpolature in quanto contrasta la disidratazione.
E non solo, è consigliato anche per chi ha strappi muscolari,nella raucedine e nella caringite.Stimola l’apprezzamento del proprio corpo e risveglia la sensualità.
Esempio di modalità d’uso: Porre 1-2 gocce di olio essenziale in 30 ml di gel di aloe e applicare un sottile strato sul petto la sera,prima di andare a dormire per curare problematiche all’apparato respiratorio. O diluire 4-5 gocce di olio essenziale in un cucchiaio di panna ed aggiungere il mix all’acqua della vasca.
è atossico,non irrita ma è consigliato usarlo solo esternamente.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.